- 1 Succo di frutti di bosco
- 2 Succo di anguria
- 3 Succo di carote, arancia e zenzero
- 4 Succo di mela e cannella
- 5 Cocco e ananas
- 6 Melograno
- 7 Pompelmo e fragole
- 8 Latte di mandorle
- 9 Cavolo nero, finocchio e carota
- 10 Barbabietola rossa
- 11 Migliori estrattori consigliati per preparare le più buone ricette divisi per fascia di prezzo
Fantasia, originalità e voglia di qualcosa di buono. Ecco le parole chiave per utilizzare al meglio l‘estrattore di succhi a freddo per le proprie fresche centrifughe. Molti sono gli abbinamenti possibili, di frutta e di verdura, uno più gustoso dell’altro. Ecco qualche semplice ed efficace idea!
Succo di frutti di bosco
Il loro colore è invitante tanto quanto l’aroma e il gusto. I frutti di bosco sono amati praticamente da tutti e il loro sapore permette di dare vita a una centrifuga buonissima. I frutti di bosco, oltre a essere gustosissimi, sono anche una tipologia di frutti utili all’organismo, perché ricchi di antiossidanti.
Per la ricetta basta unire una manciata di lamponi, una manciata di mirtilli, una manciata di more, qualche bella fragola, meglio se di bosco, altrimenti vanno benissimo quelle del supermercato.
Succo di anguria
Perfetto per i mesi estivi e caldi, questo succo è particolarmente dissetante e sintetizza in un bicchiere tutto il gusto dell’anguria, frutto amatissimo quando il clima comincia a diventare torrido, proprio perché contiene moltissima acqua e fa molto bene per la sua capacità di reidratare il corpo.
Per una centrifuga a freddo di questo prodotto basteranno 300 o 400 g di anguria, per ottenere una bella bibita perfetta per l’estate.
Succo di carote, arancia e zenzero
Arancia, carota e limone sono gli ingredienti principali di quel succo che viene solitamente definito tramite l’acronimo ACE (che indica le vitamine in esso contenuto, e non l’iniziale dei frutti di cui è composto, come alcuni erroneamente pensano). Per un succo più particolare, al posto del limone possiamo provare ad aggiungere lo zenzero, che dona un tocco caratteristico alla bevanda.
L’arancia dona il classico sapore agrumato al succo, la carota lo smorza con la sua dolcezza, mentre l’aggiunta dello zenzero conferisce al tutto un sottofondo grintoso, lievemente piccante e davvero molto buono.
Per fare un paio di bicchieri servono tre arance, tre carote e mezza radice di zenzero, aggiungendo un po’ di acqua o un po’ di succo di limone per rendere il tutto più liquido, a seconda delle preferenze.
Succo di mela e cannella
Anche questo è un succo molto semplice. Mentre l’anguria è l’ingrediente principale di un drink estivo molto dissetante, l’accoppiata mela e cannella comunica all’istante un’atmosfera autunnale, invernale o natalizio. È la cannella a donare questo tocco “da caminetto”, dunque perché non approfittare della presenza autunnale delle mele per dare vita a un succo con cui accompagnare un momento rilassante sul divano, in compagnia di un libro e di una calda coperta.
Passate nell’estrattore 4-5 mele Golden Delicious (per un gusto più fresco e dolce) o Red Delicious (per un retrogusto vagamente amarognolo) e aggiungete in seguito un cucchiaio abbondante di cannella, che insaporirà facilmente l’estratto.
Cocco e ananas
Torniamo a un clima estivo. Ideali per la stagione calda sono i frutti esotici, che fanno subito mare. Pensiamo ad esempio al famoso cocktail Piña Colada, composto principalmente da cocco e ananas.
Qualcosa di simile è possibile semplicemente mettendo nell’estrattore di succo a freddo questi frutti. L’estrattore sarà infatti in grado, anche grazie all’aggiunta di un po’ del latte contenuto nella noce, di estrarre il succo del cocco e di dare vita a una bevanda gustosissima.
Mettete nell’estrattore mezzo ananas (se non è troppo grande, altrimenti anche meno), e una noce di cocco grande, unendovi un po’ del suo latte. In poco tempo l’estrattore separerà il succo del cocco e dell’ananas dalle loro fibre, lasciando solo un succo privo di imperfezioni e vellutato.
Melograno
Niente di meglio del melograno, con i suoi semini a volte un po’ difficili da consumare, per mettere alla prova un buon estrattore di succo di frutta. Il macchinario separerà senza fatica il succo dagli scarti non consumabili, creando una bibita di un rosso intenso, buonissima e ottima per l’organismo. Il melograno è infatti ricco di antiossidanti, potassio e sali minerali.
Per un bicchiere di succo è meglio utilizzare almeno due frutti di melograno, se non di più. Sgranare i semi dalla buccia e aspettare che l’estrattore faccia il suo dovere, separando la parte liquida dagli scarti del frutto.
Pompelmo e fragole
Un compromesso perfetto tra salute e gusto. Il pompelmo è utile al corpo umano per la digestione, contro l’insonnia e nella lotta al colesterolo. Essendo un agrume è inoltre ricco di Vitamina C.
Questo frutto ha però una pecca: a volte risulta un pochino troppo aspro per potersi godere il succo senza nessuna aggiunta. Ecco allora che consigliamo di aggiungere all’estrattore anche qualche fragola, per donare dolcezza al prodotto finale.
Per un bicchiere basta un pompelmo grande, o un pompelmo e mezzo di quelli piccoli, e 5-6 fragole mature, abbastanza dolci per contrastare l’acidità del pompelmo.
Latte di mandorle
Un prodotto di una dolcezza e di un aroma incredibili, nonché incredibilmente ricco di calcio. Il latte di mandorle ha un sapore inimitabile che può essere ottenuto anche con l’estrattore a freddo. Poiché questo macchinario è in grado di separare la parte liquida di frutta e verdura dalle scorze e dagli scarti, è lo strumento ideale anche per chi vuole gustarsi un buonissimo bicchiere di latte di mandorle.
Mettete 150 grammi di mandorle sbucciate nell’estrattore, aggiungendo ogni tanto un po’ d’acqua, per rendere il tutto più liquido. Poi, una volta ottenuto il bianco estratto di mandorle, se si intravede ancora qualche impurità, passate il tutto al colino.
Cavolo nero, finocchio e carota
Il cavolo nero è un tipo di verdura che fa benissimo all’organismo e che per questo motivo viene spesso usato per la preparazione dei centrifugati. È una pianta depurativa e detox. Anche il finocchio è particolarmente utile al corpo umano, per via delle sue proprietà digestive e depurative.
Bastano 5 o 6 foglie di cavolo nero, aggiunte a mezzo finocchio e 3 carote, per ottenere una centrifuga dal colore verde scuro, buona e ricca di nutrienti.
Barbabietola rossa
La barbabietola rossa ha un colore meraviglioso ed è ricca di fibre, vitamine del gruppo B e C, sali minerali e antiossidanti. Ha un sapore particolare, ma tendenzialmente dolce e piacevole. Il succo che si ottiene da questa verdura è un concentrato di benessere e sapore.
Bastano tre barbabietole inserite nell’estrattore di succo a freddo per ottenere un centrifugato perfetto per gli amanti del fitness e del bio.